Il Centro Studi Rubicone nasce con lo scopo di valorizzare e promuovere la conoscenza del fiume Rubicone, in considerazione della sua importanza storica e simbolica e della sua influenza sugli eventi e sul territorio circostante; importanza che prescinde dalla secolare controversia riguardante l'identificazione del corso d'acqua come lo storico Rubicone e testimoniata dall’antica e attuale denominazione della Rubiconia Accademia dei Filopatridi nella sua secolare sussistenza e attività, dal ruolo centrale del ponte consolare nella vita e nelle vicende di Savignano, dalla localizzazione del compitum romano nell’attuale insediamento della frazione di S. Giovanni in Compito.
Alea Iacta Est. Giulio Cesare a Savignano sul Rubicone (mostra virtuale)
I “segni” del passaggio di Giulio Cesare sul Rubicone. E' l'appassionante tema della mostra documentaria “Alea Iacta Est. Giulio Cesare a Savignano sul Rubicone” a cura di Cristina Ravara Montebelli, ospitata dal 14 gennaio al 15 marzo 2012 nella Galleria della Vecchia Pescheria a Savignano sul Rubicone, che ha presentato materiali inediti dedicati al tema del passaggio del Rubicone da parte di Cesare attraverso l'analisi dei “segni” nella città: dal ponte romano ai materiali del Museo Archeologico del Compito alle immagini del sipario del distrutto Teatro del Rubicone.
Nell'immaginario collettivo il ponte romano di Savignano sul Rubicone è quello attraversato da Giulio Cesare nel 1949 a.c. e rappresenta il luogo in cui pronunciò la celebre frase "Alea iacta est", il dado è tratto.
Le fonti storiche e la tecnica costruttiva del monumento però smentiscono la sua datazione all'età cesariana, infatti nel famoso passo di Svetonio (Cesare 1, 31), l'autore parla di un ponticula, che non può corrispondere alla struttura savignanese, mentre il termine ben si adatta ai ponti di legno di epoca repubblicana, successivamente monumentalizzati con l'uso della pietra a patire dall'età augustea, come hanno confermato anche recenti sondatti realizzati in occasione dell'ultimo restauro.
Questa è la storia del ponte romano per immagini.
A cura di Cristina Ravara Montebelli - Grafica, colonna sonora, acquisizioni audio, montaggio video e dvd authoring a cura di: Studio Fabio Roncaglia www.studioroncaglia.com
Questo sito usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Proseguendo nella navigazione acconsenti al loro utilizzo.
AccettoInformativa estesa