Il Consiglio comunale dei ragazzi è uno strumento di partecipazione civica per i ragazzi dai 9 ai 12 anni del Comune di Savignano sul Rubicone, con cui i cittadini più giovani possono esprimere le proprie opinioni imparando a confrontarsi nel rispetto delle regole e collaborando per migliorare la città.
Istituito per la prima volta nell’autunno 2017, come da regolamento approvato dal Consiglio comunale il 5 ottobre 2016 ,il Ccr viene rinnovato ogni anno con elezioni realizzate in collaborazione con l'istituto comprensivo il Comune di Savignano sul Rubicone.
Dopo le visite alla scoperta degli uffici comunali, i ragazzi sono “chiamati alle urne” presso le loro scuole. A partecipare alle elezioni, come votanti e come candidati, sono i ragazzi delle classi aderenti tra le quinte delle scuole primarie e le prime e le seconde delle scuole medie. Ogni classe elegge due consiglieri, che vanno a comporre l'assise dei rappresentanti. Durante la prima riunione, poi, i giovani consiglieri scelgono tra di loro chi nominare “Sindaco dei ragazzi” e relativo vice.
Il Consiglio comunale dei ragazzi opera poi con quattro commissioni consiliari, per ciascuna delle quali viene scelto un referente: Ambiente, Scuola e cultura, Sport e tempo libero e Cittadinanza attiva e solidarietà
A coordinare i lavori del baby consiglio è, come per gli adulti, il presidente del consiglio comunale. Sui diversi temi i babyconsiglieri possono proporre istanze al consiglio dei grandi o esprimere pareri sulle proposte dell'Amministrazione, mentre con un piccolo budget - messo a disposizione dal Comune e assegnato all'Istituto Comprensivo - il baby consiglio può realizzare piccole iniziative “a misura di bambino”.
Per far vivere l'esperienza al maggior numero di ragazzi possibile ogni consigliere può essere eletto al massimo due volte consecutive, ma solo se nella sua classe non ci sono altri candidati.
Il Consiglio comunale dei ragazzi opera poi con quattro commissioni consiliari, per ciascuna delle quali viene scelto un referente: Ambiente, Scuola e cultura, Sport e tempo libero e Cittadinanza attiva e solidarietà
A coordinare i lavori del baby consiglio è, come per gli adulti, il presidente del consiglio comunale. Sui diversi temi i babyconsiglieri possono proporre istanze al consiglio dei grandi o esprimere pareri sulle proposte dell'Amministrazione, mentre con un piccolo budget - messo a disposizione dal Comune e assegnato all'Istituto Comprensivo - il baby consiglio può realizzare piccole iniziative “a misura di bambino”.
Per far vivere l'esperienza al maggior numero di ragazzi possibile ogni consigliere può essere eletto al massimo due volte consecutive, ma solo se nella sua classe non ci sono altri candidati.