Savignano martedì 10 aprile 2018
La brillante trovata della commissione Ambiente del Consiglio dei ragazzi:
ridare vita alla vasca dismessa nella cortile della “Dante Alighieri” piantumando fiori e piantine
La vecchia fontanella della scuola diventa un orto didattico
La fontana si trasforma in orto: alla scuola primaria “Dante Alighieri” di Savignano sul Rubicone sono stati i giovani consiglieri del Consiglio dei ragazzi a ideare ed attuare un originale piano di recupero della vecchia fontanella dismessa al centro del cortile della scuola. Una soluzione “green” per ridare vita a uno spazio condiviso. Gli studenti di quinta della scuola fanno infatti parte della commissione Ambiente del nuovo Consiglio dei ragazzi eletto a fine novembre: tra i vari progetti che hanno elaborato insieme alle loro insegnanti c'è stato fin da subito il desiderio di ridare vita alla vecchia fontanella, scegliendo di riempire la vasca con fiori e piantine officinali.
Per scegliere quali vegetali fosse meglio innestare i giovani giardinieri hanno avuto l'opportunità di seguire in classe una lezione con Marco Amadori, esperto di botanica e titolare di un'azienda agricola didattica, che ha poi seguito i ragazzi anche nelle fasi successive. Con lui i ragazzi hanno valutato quali piante scegliere, scoprendo i mille usi, in cucina come nella cura della persona, delle erbe officinali.
Secondo step è poi stata la realizzazione grafica del progetto: un maxi disegno colorato con i pastelli ha infatti permesso ai piccoli di mettere su carta la ripartizione ideale delle piante, alternando foglie verdi e fiori colorati.
Infine, la fase clou, quella della piantumazione: in compagnia di Marco, delle insegnanti e di alcuni studenti dell'istituto agrario di Cesena, impegnati in un'esperienza di alternanza scuola-lavoro, i giovani giardinieri hanno messo a dimora le piantine fornite dal Comune, insieme all'assessore all'Ambiente Natascia Bertozzi e al presidente del consiglio comunale Lorenzo Silvagni, referente anche del consiglio dei ragazzi. Stesura del terriccio, disposizione delle piante e innaffiatura: salvia, basilico e timo ornano quindi la grande vasca, alternate ai colori di primule e violette. Ora i ragazzi, da bravi giardinieri, se ne prenderanno cura innaffiando a turno le piantine per tutte le prossime settimane
.
Savignano sabato 16 giugno 2018
Su impulso del Consiglio dei ragazzi alla scuola Dante Alighieri arrivano i coloratissimi giochi a pavimento
Non più solo cemento grigio, il cortile diventa spazio di gioco interattivo
Al loro ritorno sui banchi di scuola troveranno anche questa novità ad aspettarli: alla scuola Dante Alighieri di Savignano l’ultimo giorno di scuola ha portato una bella novità per tutti gli studenti, che dal prossimo anno scolastico potranno divertirsi insieme in cortile con i nuovi giochi a pavimento realizzati su proposta del Consiglio dei ragazzi. Una coloratissima festa di fine anno scolastico ha così permesso a tutti i bambini e ai loro genitori di conoscere questa nuova iniziativa realizzata dagli studenti con l’ausilio degli uffici tecnici del Comune.
La Commissione Scuola e cultura del Consiglio dei ragazzi, nel corso dell’anno, ha infatti proposto questa idea: sfruttare l’ampio spazio in cemento al centro del cortile interno come spazio di svago organizzato, realizzando sul pavimento le grafiche necessarie per alcuni giochi da fare in gruppo.
L’intervallo in cortile diventa così occasione, per i ragazzi, di scoprire giochi antichi come la dama e l’intramontabile carampana o fisicamente coinvolgenti come il twister colorato, il salto in lungo e la settimana incrociata. Iaragazzi stessi hanno scelto quali giochi realizzare, scegliendo tra un ventaglio di proposte realizzate a pavimento in materiale termoplastico, con superficie antiscivolo e più durevole della normale vernice per cemento.
Nel pomeriggio di giovedì 7 giugno alzabandiera, inno e canzoni cantate in coro hanno così contribuito all’atmosfera di festa dell’ultimo giorno di scuola, che è stata quindi occasione per presentare a tutti i giochi e inaugurare ufficialmente il nuovo orto didattico realizzato piantumando fiori e piantine nella vecchia fontanella di fronte alla scuola.
Savignano venerdì 21 settembre 2018
Nell’ambito di Si Fest la tenera mostra fotografica realizzata dal Consiglio comunale dei ragazzi
per scoprire, con immagini d’epoca e interviste video, come ci si divertiva due generazioni fa
Nonni e nipoti, passatempi a confronto
Altalena e hola hoop, biciclettina con le ruotine e castelli di sabbia: oggi come ieri sembrano non essere cambiate le modalità di divertirsi di bambini e ragazzi ritratte nella mostra fotografica “Iìr e #oggi”, allestita a Savignano sul Rubicone, in concomitanza con il Festival internazionale di fotografia Si Fest, dai giovani consiglieri della commissione Sport e tempo libero del Consiglio comunale dei ragazzi (Francesco, Nicolò, Giuseppina, Fabio, Sara, Maria Luca, Daniele, Camilla, Viola, Anna Elisabetta, Aurora, Xhesica, Benedetta, Manuel, Patrik, Carmine, Chiara, Emanuele, fabriele, Alfredo, Ailike, Shu Yi).
Sedici “dialoghi fotografici” tra immagini d’epoca richieste ai nonni e analoghi scatti dei giorni nostri, che i ragazzi della seconda G (ora terza) della scuola “Giulio Cesare” hanno raccolto e catalogato durante lo scorso anno scolastico insieme alla loro insegnante Paola Fabbri, agli esperti di “Savignano Immagini” Mario Beltrambini e Giuseppe Pazzaglia e al presidente del consiglio comunale (senior) Lorenzo Silvagni.
Incredibile quanto abitudini, pose e contesti si assomiglino a distanza di due generazioni: il giretto in moto con cugini e fratelli più grandi, i calci di rigore al campetto da calcio, il piano da strimpellare l’armonica in cui soffiare. Stessa voglia di stare in gruppo, stessa spensieratezza, stesso entusiasmo nonostante “per noi – raccontano i nonni – il tempo libero fosse al massimo di un’ora al giorno”. E loro raccontano in vere e proprie interviste, che i nipoti hanno organizzato e condotto nei mesi scorsi, per poi raccoglierle in un quadernone (consultabile in mostra) e in una serie di filmati realizzati dai giovani videoreporter stessi con le telecamere dei cellulari (anch’essi in proiezione in mostra su un monitor dedicato).
I nonni, infine, hanno voluto contribuire anche consegnando ai ragazzi alcuni loro ricordi che arricchiscono ulteriormente la mostra: sette immagini d'epoca, in bianco e nero, dei primi anni Cinquanta e, da parte di nonno Igino, una piccola collezione di giochi artigianali in legno realizzati da lui stesso durante la sua giovinezza.
La mostra – al pari di tutte le esposizioni di Si Fest – sarà visitabile nei due weekend del 22-23 e 29-30 settembre sabato dalle 15 alle 19 e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19 nello spazio espositivo di piazza Amati (ingresso libero, non serve il biglietto necessario all’accesso delle altre mostre di Si Fest).