Potere sostitutivo in caso di inerzia del responsabile del procedimento - Comune di Savignano sul Rubicone

Modulistica - Documenti - Trasparenza - Albo pretorio | Potere sostitutivo in caso di inerzia del responsabile del procedimento - Comune di Savignano sul Rubicone

Pubblicato il 
Aggiornato il 

Potere sostitutivo in caso di inerzia del responsabile del procedimento

 

Con deliberazione della Giunta Comunale n.55 del 08.05.2012 è stato introdotto l'articolo 10/Bis nel vigente Regolamento Comunale sull'Ordinamento Generale degli Uffici e dei Servizi

 

In base a tale nuova disciplina i cittadini e le imprese che hanno presentato una domanda e non hanno ottenuto la risposta entro i termini previsti hanno il diritto, mediante una semplice segnalazione, a vedere affidato il procedimento al Segretario Comunale, Campidelli Margherita, segretario@comune.savignano-sul-rubicone.fc.it

 

 

ART. 10 BIS

Attribuzione potere sostitutivo in caso di inerzia del responsabile del procedimento

 

1.In caso d'inerzia o di ritardo, da parte del responsabile del procedimento competente, nell'adozione degli atti rientranti nella sua esclusiva competenza che possano determinare pericolo di danno o pregiudizio per l'interesse pubblico, il Segretario Comunale, diffida il responsabile, fissando allo stesso un termine perentorio entro il quale provvedere.

2. Qualora l'inerzia o il ritardo permangano, od anche nel caso di grave inosservanza delle direttive da parte del responsabile interessato, che determinino pregiudizio per il pubblico interesse, l'atto è adottato, previa contestazione, dal Segretario comunale, il quale informa contestualmente il Sindaco e l'Assessore di riferimento.

3. Nelle ipotesi di cui ai commi 1 e 2, può essere attivato, a carico del Responsabile inadempiente, il procedimento di contestazione dei relativi addebiti, ad ogni effetto di legge, di regolamento, di contratto collettivo e di contratto individuale di lavoro.

4.Nei procedimenti ad istanza di parte, il privato, nei casi di inadempienza del Responsabile di Procedimento circa i termini di conclusione dello stesso, può rivolgersi al Segretario Comunale perchè, entro un termine pari alla metà di quello originariamente previsto, concluda il procedimento attraverso le strutture competenti o con la nomina di un Commissario ad Acta.

 

scarica il testo completo della delibera

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

10 marzo 2014

Linee guida sull'applicazione dell'art. 28 del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69. Indennizzo da ritardo nella conclusione procedimento ad istanza di parte. Direttiva 9 gennaio 2014 emanata dal Ministero Pubblica Amministrazione.