AGGIORNAMENTO allerta meteo - Comune di Savignano sul Rubicone

Notizie - Comune di Savignano sul Rubicone

Pubblicato il 
Aggiornato il 

AGGIORNAMENTO allerta meteo

 

Aggiornamento delle 13:00

I plessi scolastici non hanno subito danni. Domani le scuole rimangono chiuse, come le altre strutture sulle quali è stata disposta la chiusura in questi giorni.

Si è aggravata la prima frana sulla via Rubicone Destra, poco dopo il ponte bailey di via Galeazza. Tutte le frane diffuse sulla via Rubicone Destra sono state segnalate all'Agenzia Regionale per la sicurezza Territoriale e la Protezione Civile.

Si è concluso l'intervento in zona Ponte Romano, con l'estrazione degli alberi che stavano creando problemi al flusso.

 

Aggiornamento delle 11:00

Evitare il transito in via Rubicone Destra

via Rubicone Destra: chiusa tra via Monte Sole e via Bastia

via Rubicone Destra: chiusa nel tratto tra via Melozzo da Forlì e via Palmezzano. 

Via Rubicone Destra: senso unico alternato dal ponte del centro abitato di Fiumicino per 15-20 metri 

Autostrada A14 in direzione nord transitabile fino a Cesena Nord, poi fino a Bologna San Lazzaro è chiusa per allagamenti, e viceversa. 

 

Aggiornamento delle 8:52

Criticità zona Ponte Romano: allertata Agenzia Regionale Protezione Civile con escavatorista per rimuovere gli alberi zona Ponte Romano e ripristinare il flusso.

 

ℹ️ 🔴 AGGIORNAMENTO allerta meteo 🔴 ℹ️

⚠️ FRANA: NON TRANSITATE CON NESSUN MEZZO E NEMMENO A PIEDI SU VIA RUBICONE DESTRA TRA VIA MONTE SOLE E VIA BASTIA ⚠️

⭕️ ❗️ CHIUSA AL TRANSITO VIA RUBICONE DESTRA tra via Monte Sole e via Bastia e a Fiumicino dopo l'intersezione con via Gatteo-Fiumicino ❗️

⭕️ Rimangono chiuse al transito via Ribano Felloniche, via Melozzo da Forlì, via Colombarazzo I e II, sottopasso autostrada via Rubicone Destra e via Rubicone Sinistra.

Il repentino innalzamento di 2,33 metri in due ore e mezzo del Rubicone ha provocato l'esondazione su via Rubicone Destra immediatamente fuori dall'abitato di Fiumicino e sulla Rubicone Sinistra. L'esondazione è subito rientrata e al momento il livello del fiume si sta gradualmente abbassando.

Dalle 4:45 abbiamo informato casa per casa i cittadini di Fiumicino e Capanni su quanto stava accadendo, e sui comportamenti da tenere. Con noi, i nostri volontari di Protezione Civile, i nostri operai e funzionari e la Polizia Locale Unione Rubicone e Mare. Non si segnalano danni a persone.

Allagamenti nelle campagne nella zona di via Colombarazzo I e II

➡️ Guasto rete elettrica via Castelvecchio: ENEL ha programmato l'intervento.

➡️ Guasto rete idrica quartiere Cesare: HERA ha programmato l'intervento.

Prosegue la sorveglianza degli argini del fiume Rubicone da parte della Protezione Civile, e il controllo del territorio e degli altri corsi d’acqua con sopralluoghi regolari.

❗️ SI RACCOMANDA ATTENZIONE, PRUDENZA E MASSIMA COLLABORAZIONE ❗️

⬇️ SI RACCOMANDA

• evitate gli spostamenti non necessari;

• mettete oggetti o veicoli in sicurezza;

• non accedete a locali interrati e recatevi ai piani più alti;

• prestate la massima attenzione ai livelli dei fiumi;

• state lontani dalle zone allagabili;

• non accedete agli argini, nemmeno per osservare o fotografare la piena in corso;

• non accedete ai sottopassi se allagati.

🗺️📐✍️ Per OGGI mercoledì 17 maggio permarrà una circolazione depressionaria con precipitazioni diffuse nella prima parte della giornata, in progressiva attenuazione.

Si prevede il perdurare di piene con interessamento delle zone golenali e degli argini su tutti i corsi d'acqua del settore centro-orientale della regione. Sui bacini Romagnoli e affluenti di Reno si prevedono colmi di piena prossimi ai franchi arginali e ai massimi storici. Saranno inoltre possibili significativi innalzamenti dei livelli idrometrici sul reticolo idrografico minore, con associati fenomeni di erosione spondale e possibili inondazioni delle aree limitrofe, anche per effetto di criticità locali (tombature, restringimenti, etc.) e difficoltà di smaltimento delle acque della rete di bonifica.

Dal punto di vista della criticità idrogeologica saranno ancora possibili dissesti su tutto il territorio collinare e montano, localizzati nel settore occidentale, diffusi nel settore centrale e numerosi ed estesi nella Romagna.

Permangono condizioni favorevoli allo sviluppo di frane per scivolamento lungo i versanti caratterizzati da condizioni idrogeologiche fragili e di frequenti frane a carico della rete stradale, accompagnate da ruscellamenti con erosione accelerata, trasporto e sedimentazione di materiale.

Si prevedono condizioni di alta marea, inferiori ai livelli di attenzione, che tuttavia potranno favorire localizzate esondazioni di fiumi e canali alla foce, per le difficoltà di deflusso delle piene in mare.

Non si escludono venti forti (50-61 Km/h) da nord-est con possibili raffiche di intensità superiore nella prima parte della giornata sul crinale appenninico centro-occidentale e lungo la fascia costiera.

Per consultare i dati in tempo reale:

https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it/